Design People
  • Home
  • Portfolio
  • Profilo
  • Skill
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy

Graphic design

BolognAbile: un progetto per una città inclusiva

Il progetto BolognAbile nasce grazie al bando “Bologna Made” promosso dal Comune di Bologna nel 2018 e le parole chiave che lo caratterizzano sono partecipazione, condivisione e inclusione. Al centro coloro che hanno difficoltà a godere pienamente della città, sia come turisti che come cittadini o city users: le categorie più fragili, cioè le persone con disabilità, ma anche anziani, genitori con figli piccoli, immigrati con difficoltà linguistiche.

All’interno del gruppo di lavoro noi ci siamo occupati della ideazione del logo del progetto e del relativo claim. Per realizzare la scritta ci siamo ispirati al principio alla base del nuovo Braille: un font universale, accessibile per chi può e chi non può vedere, il cui obiettivo è appunto essere inclusivo. Nel lettering è stato rispettato lo schema che codifica le distanze tra i punti della scrittura tattile al fine di facilitarne la lettura e i rilievi per non vedenti sono in colore più scuro affinché risultino subito percepibili da tutti. Partendo la mappatura degli spazi pubblici da parchi e giardini, il colore scelto è il verde e il tono più intenso evidenzia la particolarità della lettura proposta per i percorsi (una città “abile”, capace di pensarsi insieme ai suoi cittadini per raggiungere obiettivi di diversa natura). La scritta è sovrastata da un segno che vuole rappresentare una collina, ma anche un luogo che accoglie, che include e da tre pin che richiamano subito una mappa digitale ma anche la sagoma stilizzata di tre alberi. Il claim, “Percorsi invisibili partecipati”, da una parte evoca le “Città invisibili” di Calvino in cui ognuno è libero di costruire un proprio “percorso di lettura”, dall’altro la proposta di itinerari non noti, “invisibili” ai più, ma che grazie alla partecipazione di ciascuno prendono forma. In questo caso è stato utilizzato un font ad alta leggibilità che permette la lettura sia agli ipovedenti che ai dislessici.

Abbiamo poi lavorato all’immagine coordinata della comunicazione on line e off line di BolognAbile che ha prodotto una guida tattile finale, “Cammini in Verde”, in cui sono state raccolte le mappe visive e tattili di giardini e parchi bolognesi realizzate per guidare l’esperienza all’interno di essi e nelle aree circostanti, in cui sono indicati i percorsi accessibili, le aree di sosta e relax, eventuali ostacoli e dissesti. Ciascuna mappa è stata poi associata alle sue tavole di erbario e al testo descrittivo per il quale è stato utilizzato sempre il font Easy Reading. Tutti i testi sono inoltre stampati anche in braille, mappe e legenda sono realizzate su carta a microcapsule e le tavole di erbario con disegno a rilievo.

Anno

2018

Progetto

BolognAbile Percorsi invisibili partecipati

Lavoro

Ideazione logo, immagine coordinata, materiale di comunicazione

Progetti correlati

Promuovere la cultura enogastronomica del territorio

Rekeep: comunicare il nuovo brand

Varese si muove

Nature Urbane

Un nuovo sipario a teatro

Basilica di San Petronio: comunicare la storia

Il valore delle risorse umane per le aziende

Design Context,
dove l’architettura incontra
chi ama il design

Nome e logo del nuovo museo nell’Ospedale degli Infermi di Comacchio

Un soffio di natura

Design People
Design People
Società Cooperativa
P.IVA 03239791209
©2016 Design People
Via della Beverara 204
I- 40131 Bologna
+39 0510394900
  • Portfolio
  • Skill
  • Contatti
  • Profilo
  • Lavora con noi
  • Privacy
Il nostro sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ottenere alcune interessanti statistiche. Leggi la nostra cookie policy..

Ok, acconsento

Cookies

Cookies

Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano “cookies”.

Cosa sono i cookies?

Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all’altra.

Come utilizziamo i cookies?


Cookies tecnici

Dominio proprietario /1.-3. parte kreat.sm / 1. parte Nome cookie/Scadenza _icl_current_language / 24 ore _cookie_privacy_accepted / 1 anno Scopo Utilizziamo questi cookies tecnici per ricordare le impostazioni di navigazione dell’utente sul sito, quali la lingua di navigazione selezionata e l’accettazione da parte dello stesso all’utilizzo dei cookies analitici. Nessuna informazione sensibile viene salvata.

Google Analytics

Dominio proprietario /1.-3. parte kreat.sm, youtube.com / 1. parte + 3. parte Nome cookie/Scadenza __utma / 2 anni __utmb / 30 minuti __utmc / fine della sessione __utmz / 6 mesi __utmv / 2 anni _ga / 2 anni _gat / 10 minuti Scopo I cookies di Google Analytics sono utilizzati per misurare il traffico sul nostro sito. Nessuna informazione sensibile viene salvata. Per maggiori informazioni si veda: Google Privacy policy, analytics policy, description of Google Analytics cookies by Google.

Youtube videos

Dominio proprietario /1.-3. parte youtube.com / 3. parte Nome cookie/Scadenza APISID, CheckConnectionTempCookie576, HSID, Login_INFO, PREF, SAPISID, SID, SSID, VISITOR_ INFO1_LIVE, YSC, Demographics, recently_watched _video_id_list, use_hitbox, GED_PLAYLIST_ACTIVITY mfl. / La data di scadenza varia dal termine della sessione fino a 2 anni. Scopo Questi cookies sono installati attraverso i video embed di Youtube. Registrano statistiche anonime sulla visualizzazione dei video da parte degli utenti e i settaggi di visualizzazione. Nessuna informazione sensibile viene salvata a mano che l’utente non abbia eseguito l’accesso al proprio account Google ed esso sia attivo. In tal caso le preferenze espresse sono legate all’account Google dell’utente, per esempio il fatto di esprimere like su un video o salvarlo tra i preferiti. Per maggiori informazioni si veda: Google Privacy policy.

Vimeo videos

Dominio proprietario /1.-3. parte player.vimeo.com, f.vimeocdn.com / 3. parte Nome cookie/Scadenza UID, UIDR, __gads, __utma, __utmb, __utmc, __utmt_player, __utmv, __utmz, aka_debug, clips, player, vuid. / La data di scadenza varia dal termine della sessione fino a 2 anni. Scopo Questi cookies sono installati attraverso i video embed di Vimeo. Registrano statistiche anonime sulla visualizzazione dei video da parte degli utenti e i settaggi di visualizzazione. Nessuna informazione sensibile viene salvata a mano che l’utente non abbia eseguito l’accesso al proprio account Vimeo ed esso sia attivo. In tal caso le preferenze espresse sono legate all’account Vimeo dell’utente, per esempio il fatto di esprimere like su un video o salvarlo tra i preferiti. Per maggiori informazioni si veda: Vimeo Privacy policy, Vimeo Cookie Policy.

Come controllare i cookies?

Puoi controllare e/o verificare i cookies  come vuoi – per saperne di più, vai su aboutcookies.org.  Puoi cancellare i cookies già presenti nel computer e impostare quasi tutti i browser in modo da bloccarne l’installazione. Se scegli questa opzione, dovrai però modificare manualmente alcune preferenze ogni volta che visiti il sito ed è possibile che alcuni servizi o determinate funzioni non siano disponibili.