Design People
  • Home
  • Portfolio
  • Profilo
  • Skill
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy

Graphic design / ADV / Web / Marketing e comunicazione

Varese si muove

UNA CITTÀ SU MISURA CON VARESE SI MUOVE

L’Amministrazione comunale di Varese, nell’intento di migliorare la qualità della vita in città, ha promosso una revisione del sistema locale di mobilità e sosta.
Varese si muove è un percorso articolato che intende incentivare un cambio di mentalità nell’affrontare il tema della mobilità nel suo complesso e un percorso partecipato che tiene conto delle diverse esigenze dei cittadini (una città su misura) in chiave di efficienza, sostenibilità, stile di vita.
La mobilità sostenibile è per definizione quella che rispetta sia l’uomo che la natura, permettendo di avere benefici sia promuovendo un modo di vivere più sano che riducendo l’inquinamento derivante dai trasporti.

OBIETTIVI DEL PIANO VARESE SI MUOVE

  • Incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico
  • Integrare i diversi sistemi di trasporto su ferro e su gomma (parcheggi di interscambio)
  • Migliorare la qualità dell’aria tramite la riduzione delle emissioni degli autoveicoli
  • Migliorare l’accessibilità della città per tutte le tipologie di utenti
  • Favorire la rotazione nella sosta: più parcheggi a disposizione
  • Incentivare la mobilità dolce (pedonale e ciclabile)

COMUNICARE IL CAMBIAMENTO

Varese si muove vuole trasmettere il senso di una città in movimento e nello stesso tempo la voglia di “muoversi”, di darsi da fare per trovare soluzioni che migliorino la vita della comunità. “Una città su misura” indica la flessibilità di un piano in grado di rispondere alle esigenze diverse dei varesini.
Per dare riconoscibilità immediata alla comunicazione delle nuove politiche è stato disegnato un logo, simbolo identitario della mobilità a Varese.
Il lettering utilizzato per Varese si muove è ben leggibile e propone forme arrotondate e forme più spigolose che danno vita a un’unità armonica nella diversità.
Dalla scritta partono cinque frecce a rappresentare le cinque modalità per muoversi in città che l’Amministrazione intende incentivare: con l’autobus, in bicicletta, a piedi, utilizzando veicoli a basse emissioni, prendendo la funicolare.
Ogni freccia ha il suo colore e il suo percorso che può avere punti di incontro con le altre linee, senza mai creare ostacoli ma mantenendo una fluidità armonica.
La campagna di comunicazione istituzionale è proposta nel formato 6×3 metri dove vengono evidenziate le cinque modalità di spostamento che il piano di mobilità promuove e le parole chiave che lo hanno ispirato. L’immagine è di impatto, percorsi e parole chiave convergono nel logo che fa da collettore tra le linee e le frecce successive che si muovono liberamente, ma in maniera ordinata a rappresentare una realtà in cui i diversi tipi di mobilità possono convivere senza che nessuno prenda il sopravvento sull’altro.
Il nuovo piano tiene infatti conto delle esigenze differenti dei varesini e ciascuno può trovare la proposta su misura per le proprie necessità.
Una città più vivibile che sa rispondere ai bisogni di chi vi risiede e di chi la frequenta con la giusta attenzione all’ambiente.

Per la campagna di comunicazione abbiamo poi realizzato materiali promozionali di tipo diverso (mappa del piano sosta, pieghevoli, video), la grafica di permessi e abbonamenti per la sosta e della segnaletica stradale, il sito web di informazione e servizio degli utenti.

www.varesesimuove.it

 

Anno

2017

Cliente

Comune di Varese

Progetto

Varese si muove. Una città su misura

Lavoro

Strategia e strumenti di comunicazione, progettazione grafica, web di servizio e informazione per i cittadini

Progetti correlati

Aquaponic design, coltivare in modo sostenibile

Noi siamo UNIVAQ

Un racconto per immagini

UniBg, l’università che fa del vostro meglio

Università degli Studi di Bergamo, 5×1000 per la ricerca

Università degli Studi di Bergamo, dare forma al futuro

BolognAbile: un progetto per una città inclusiva

Phenbiox: prodotti naturali e rispetto per l’ambiente

SUMPORT, mobilità urbana sostenibile nel Mediterraneo

Nature Urbane

Design People
Design People
Società Cooperativa
P.IVA 03239791209
©2016 Design People
Via della Beverara 204
I- 40131 Bologna
+39 0510394900
  • Portfolio
  • Skill
  • Contatti
  • Profilo
  • Lavora con noi
  • Privacy
Il nostro sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ottenere alcune interessanti statistiche. Leggi la nostra cookie policy..

Ok, acconsento

Cookies

Cookies

Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano “cookies”.

Cosa sono i cookies?

Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all’altra.

Come utilizziamo i cookies?


Cookies tecnici

Dominio proprietario /1.-3. parte kreat.sm / 1. parte Nome cookie/Scadenza _icl_current_language / 24 ore _cookie_privacy_accepted / 1 anno Scopo Utilizziamo questi cookies tecnici per ricordare le impostazioni di navigazione dell’utente sul sito, quali la lingua di navigazione selezionata e l’accettazione da parte dello stesso all’utilizzo dei cookies analitici. Nessuna informazione sensibile viene salvata.

Google Analytics

Dominio proprietario /1.-3. parte kreat.sm, youtube.com / 1. parte + 3. parte Nome cookie/Scadenza __utma / 2 anni __utmb / 30 minuti __utmc / fine della sessione __utmz / 6 mesi __utmv / 2 anni _ga / 2 anni _gat / 10 minuti Scopo I cookies di Google Analytics sono utilizzati per misurare il traffico sul nostro sito. Nessuna informazione sensibile viene salvata. Per maggiori informazioni si veda: Google Privacy policy, analytics policy, description of Google Analytics cookies by Google.

Youtube videos

Dominio proprietario /1.-3. parte youtube.com / 3. parte Nome cookie/Scadenza APISID, CheckConnectionTempCookie576, HSID, Login_INFO, PREF, SAPISID, SID, SSID, VISITOR_ INFO1_LIVE, YSC, Demographics, recently_watched _video_id_list, use_hitbox, GED_PLAYLIST_ACTIVITY mfl. / La data di scadenza varia dal termine della sessione fino a 2 anni. Scopo Questi cookies sono installati attraverso i video embed di Youtube. Registrano statistiche anonime sulla visualizzazione dei video da parte degli utenti e i settaggi di visualizzazione. Nessuna informazione sensibile viene salvata a mano che l’utente non abbia eseguito l’accesso al proprio account Google ed esso sia attivo. In tal caso le preferenze espresse sono legate all’account Google dell’utente, per esempio il fatto di esprimere like su un video o salvarlo tra i preferiti. Per maggiori informazioni si veda: Google Privacy policy.

Vimeo videos

Dominio proprietario /1.-3. parte player.vimeo.com, f.vimeocdn.com / 3. parte Nome cookie/Scadenza UID, UIDR, __gads, __utma, __utmb, __utmc, __utmt_player, __utmv, __utmz, aka_debug, clips, player, vuid. / La data di scadenza varia dal termine della sessione fino a 2 anni. Scopo Questi cookies sono installati attraverso i video embed di Vimeo. Registrano statistiche anonime sulla visualizzazione dei video da parte degli utenti e i settaggi di visualizzazione. Nessuna informazione sensibile viene salvata a mano che l’utente non abbia eseguito l’accesso al proprio account Vimeo ed esso sia attivo. In tal caso le preferenze espresse sono legate all’account Vimeo dell’utente, per esempio il fatto di esprimere like su un video o salvarlo tra i preferiti. Per maggiori informazioni si veda: Vimeo Privacy policy, Vimeo Cookie Policy.

Come controllare i cookies?

Puoi controllare e/o verificare i cookies  come vuoi – per saperne di più, vai su aboutcookies.org.  Puoi cancellare i cookies già presenti nel computer e impostare quasi tutti i browser in modo da bloccarne l’installazione. Se scegli questa opzione, dovrai però modificare manualmente alcune preferenze ogni volta che visiti il sito ed è possibile che alcuni servizi o determinate funzioni non siano disponibili.